E
O
L
G
DEL
FUTURO
S
N
MERCATO
IDENTITÀ
SKIP VIDEO >
LAVORO
AMBIENTE
RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2017
COMUNITÀ
SKIP VIDEO >
LAVORO
MERCATO
COMUNITÁ
MERCATO
AMBIENTE
LAVORO
IDENTITÁ
Coca-Cola e la bottiglia contour sono marchi registrati della The Coca-Cola Company
Marcianise
Coca-Cola Bevande Italia S.r.l. assume la denominazione Coca-Cola HBC Italia S.r.l.
Lo stabilimento di Marcianise (Caserta) è stato inaugurato nel 1977. Coca-Cola HBC Italia vi opera dal 2008. Occupa un’area di 108.000 mq e produce Coca-Cola, Fanta, Sprite, Tè freddi e Kinley nei formati vetro, PET e lattine.
Informativa Privacy e Cookies Policy
Acque minerali
L’impianto di Nogara celebra i suoi 40 anni di attività e Coca-Cola HBC Italia entra nel Guinness World Record con la bottiglia umana più grande al mondo
2005
2015
a marchio Lilia e Sveva. Tutte le acque sono imbottigliate in conformità con le normative dell’Unione Europea.
Sesto San Giovanni (MI)
Oricola
* L’estratto di foglie di stevia è un edulcorante a nullo contenuto calorico (glicosidi steviolici), che deriva dalle foglie della pianta di stevia.
Lo stabilimento di Oricola (L’Aquila) è stato inaugurato nel 1989. Coca-Cola HBC Italia vi opera dal 1995. Occupa un’area di 131.000 mq e produce Coca-Cola, Fanta, Sprite e Kinley nei formati PET, Pre-Mix e Bag-in-Box.
Coca-Cola
Zero Zuccheri
Zero Calorie
Nogara (VR)
proposta con una nuova formula migliorata a dieci anni dal suo debutto in Italia.
Realizzazione del sito internet www.lanostraricetta.com dedicato ai temi socio-ambientali
Pubblicazione del primo Rapporto socio-ambientale di Coca-Cola Bevande Italia S.r.l.
Rionero in Vulture
Lo stabilimento di Rionero in Vulture (PZ), originariamente realizzato nel 1896, è stato ricostruito nel 1979. Fonti del Vulture S.r.l. vi opera dal 2006. Qui si imbottigliano alla fonte i marchi Lilia e Sveva in contenitori PET di vari formati.
2004
2011
Coca-Cola celebra i suoi Novant’anni in Italia e lancia il programma #YouthEmpowered, nato per supportare i giovani tra i 16 e i 30 anni nel passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. Avvio dell’impianto di depurazione delle acque di scarico dello stabilimento di Oricola (AQ)
Coca-Cola
Gusto limone
Zero Calorie
Zero Zuccheri
Oriocola (AQ)
Coca-Cola HBC Italia è una società controllata dal Gruppo Coca-Cola Hellenic Bottling Company, quotato alle borse di Londra e Atene, che opera con circa 29.500 dipendenti attraverso 55 stabilimenti e raggiunge oltre 600 milioni di consumatori in 28 Paesi (oltre all’Italia, anche in Armenia, Austria, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Irlanda del Nord, Lettonia, Lituania, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Nigeria, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica d’Irlanda, Repubblica Slovacca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svizzera, Ucraina, Ungheria).
nata per offrire ai consumatori una nuova scelta, che unisce a Coca-Cola Zero Zuccheri Zero Calorie il gusto di limone tanto amato dagli italiani.
CHI SIAMO
Le decisioni e il lavoro quotidiano delle nostre persone sono guidati da precisi valori di riferimento, che sono alla base delle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni e con le comunità:
2017
Produciamo, vendiamo e distribuiamo una ricca gamma di bevande, la maggior parte delle quali a marchio The Coca-Cola Company.
Coca-Cola HBC Italia S.r.l. e Coca-Cola Italia S.r.l. entrano nel mercato delle acque con l’acquisizione della società Fonti del Vulture S.r.l., fortemente radicata nel territorio e caratterizzata da tecnologie innovative
Avvio dell’attività industriale in Italia con il primo stabilimento di produzione e di imbottigliamento di Coca-Cola della Società Romana Acque Gassose.
I NOSTRI VALORI
Marcianise (CE)
I NOSTRI VALORI
CHI SIAMO
Celebrazione dei 120 anni dello stabilimento di Rionero in Vulture (PZ) e avvio dell’impianto di cogenerazione a Marcianise (CE)
“Pillole" di storia
Scopri le tappe fondamentali della nostra storia scorrendo la timeline qui sotto usando le frecce oppure trascinando direttamente la linea rossa.
LA GAMMA DEI PRODOTTI
2006
1927
LA GAMMA DEI PRODOTTI
2016
Coca-Cola
Zero Calorie
anche con
estratto di stevia
la nuova variante Coca-Cola con un mix di edulcoranti tra cui l’estratto di stevia, che deriva dalle foglie dell’omonima pianta*.
Rionero in Vulture (PZ)
Energy drink
Dalla fusione di 11 società di imbottigliamento presenti nel Nord e Centro d’Italia (divenute 16 nel 1998) nasce Coca-Cola Bevande Italia S.p.A.
Coca-Cola HBC Italia S.r.l. acquisisce Socib S.p.A., Società d’imbottigliamento Bevande del Gruppo Capua, attiva nel Sud Italia fin dagli anni ‘60, aggiungendo cinque regioni del sud ai propri territori.
a marchio Monster, di proprietà di Monster Energy Company e a marchio burn, di proprietà di Energy Beverages LLC, con un’offerta diversificata di gusti e di formati.
1995
IDENTITÀ
Sprite
Sesto San Giovanni
2008
Coca-Cola, la bottiglia Contour, Coca-Cola Original Taste, Coca-Cola Zero Zuccheri Zero Calorie, Coca-Cola gusto Limone Zero Zuccheri Zero Calorie, Coca-Cola Zero Calorie anche con Estratto di Stevia, Coca-Cola light, Coca-Cola senza caffeina, Fanta, Sprite, Kinley, Royal Bliss, Powerade e AdeZ sono marchi registrati di The Coca-Cola Company. FUZETEA è un marchio registrato di DP Beverages. Burn è un marchio registrato Monster Energy Limited. Monster Energy è un marchio registrato di Monster Energy Company. Amita è un marchio registrato di Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. Lilia e Sveva sono marchi registrati della SIBIL srl.
con il suo gusto lemon-lime diventato ancora più rinfrescante e il 75% di calorie in meno rispetto alla sua ricetta precedente, grazie alla combinazione di zucchero e un mix di tre edulcoranti.
Gli uffici di Sesto San Giovanni (Milano) occupano una superficie di 4.600mq e rappresentano la sede di Coca-Cola HBC Italia dal 2015.
Nel 2017 Coca-Cola ha presentato diverse importanti novità, per rispondere alle esigenze dei consumatori, innovando e arricchendo l’offerta della gamma “Zero” in linea con l’obiettivo di riduzione delle calorie e degli zuccheri.
Bevande gassate
Entrata in funzione dell’impianto di cogenerazione a Nogara (VR)
Coca-Cola Bevande Italia S.p.A. viene incorporata in CCB Holdings Italia S.r.l., che nello stesso anno cambia la denominazione sociale in Coca-Cola Bevande Italia S.r.l.
la cui tipica effervescenza è ottenuta mediante l'aggiunta di anidride carbonica. Le nostre bevande gassate sono: Coca-Cola Original Taste, Coca-Cola Zero Zuccheri Zero Calorie, Coca-Cola Gusto Limone Zero Zuccheri Zero Calorie, Coca-Cola Zero Calorie anche con Estratto di Stevia*, Coca-Cola light, Coca-Cola senza caffeina, Fanta Original, Fanta gusto Arancia Rossa, Fanta Lemon, Fanta gusto Limone e Fiori di Sambuco, Fanta Zero zuccheri aggiunti, Sprite e Sprite Zero, Kinley Gusto Bitter Lemon e Kinley Tonic Water e la gamma di toniche e mixer Royal Bliss.
*edulcorante glicosidi steviolici
Coca-Cola HBC Italia è il principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia, con quasi 2.000 dipendenti, dislocati nella sede centrale di Sesto San Giovanni (MI) e nei quattro stabilimenti di produzione di Nogara (VR), Marcianise (CE), Oricola (AQ) e Rionero in Vulture (PZ).
La forza vendita è presente in tutto il territorio nazionale*.
* ad esclusione della Sicilia, dove opera l’imbottigliatore Sibeg
2010
2003
Nogara
Lo stabilimento di Nogara (Verona) è stato aperto nel 1975 e Coca-Cola HBC Italia vi opera dal 1995. Si tratta del sito produttivo più grande in Italia (136.000 mq) ed il primo in Europa per capacità produttiva. In questo stabilimento si producono Coca-Cola, Fanta, Sprite, Tè freddi, Powerade, Kinley, nei formati PET, vetro, lattine, Pre-Mix e Bag-in-Box.
Bevande non gassate
che non contengono anidride carbonica. Fanno parte di questa categoria i succhi di frutta a marchio Amita, gli sport drink a marchio Powerade e i tè freddi a marchio Nestea per i quali l’azienda ha ricevuto dal titolare del marchio specifica autorizzazione a produrre e distribuire in Italia fino al 31 dicembre 2017. Dal 1° gennaio 2018 Coca-Cola HBC Italia produce e distribuisce la gamma di tè freddi a marchio FUZETEA.
Coca-Cola HBC Italia è il principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia, con quasi 2.000 dipendenti, dislocati nella sede centrale di Sesto San Giovanni (MI) e nei quattro stabilimenti di produzione di Nogara (VR), Marcianise (CE), Oricola (AQ) e Rionero in Vulture (PZ). La forza vendita è presente in tutto il territorio nazionale*.
* ad esclusione della Sicilia, dove opera l’imbottigliatore Sibeg
LA GAMMA PRODOTTI
“Pillole" di storia
Scopri le tappe fondamentali della nostra storia scorrendo la timeline qui sotto usando le frecce oppure trascinando direttamente la linea rossa.
Coca-Cola celebra i suoi Novant’anni in Italia e lancia il programma #YouthEmpowered, nato per supportare i giovani tra i 16 e i 30 anni nel passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. Avvio dell’impianto di depurazione delle acque di scarico dello stabilimento di Oricola (AQ)
Coca-Cola celebra i suoi Novant’anni in Italia e lancia il programma #YouthEmpowered, nato per supportare i giovani tra i 16 e i 30 anni nel passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. Avvio dell’impianto di depurazione delle acque di scarico dello stabilimento di Oricola (AQ)
“Pillole” di storia
Scopri le tappe fondamentali della nostra storia scorrendo la timeline qui sotto usando le frecce oppure trascinando direttamente la linea rossa.
la cui tipica effervescenza è ottenuta mediante l'aggiunta di anidride carbonica. Le nostre bevande gassate sono: Coca-Cola Original Taste, Coca-Cola Zero Zuccheri Zero Calorie, Coca-Cola Gusto Limone Zero Zuccheri Zero Calorie, Coca-Cola Zero Calorie anche con Estratto di Stevia*, Coca-Cola light, Coca-Cola senza caffeina, Fanta Original, Fanta gusto Arancia Rossa, Fanta Lemon, Fanta gusto Limone e Fiori di Sambuco, Fanta Zero zuccheri aggiunti, Sprite e Sprite Zero, Kinley Gusto Bitter Lemon e Kinley Tonic Water e la gamma di toniche e mixer Royal Bliss.
*edulcorante glicosidi steviolici
Coca-Cola HBC Italia è il principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia, con quasi 2.000 dipendenti, dislocati nella sede centrale di Sesto San Giovanni (MI) e nei quattro stabilimenti di produzione di Nogara (VR), Marcianise (CE), Oricola (AQ) e Rionero in Vulture (PZ).La forza vendita è presente in tutto il territorio nazionale*.
* ad esclusione della Sicilia, dove opera l’imbottigliatore Sibeg
A marchio Lilia e Sveva. Tutte le acque sono imbottigliate in conformità con le normative dell’Unione Europea.
A marchio Monster, di proprietà di Monster Energy Company e a marchio burn, di proprietà di Energy Beverages LLC, con un’offerta diversificata di gusti e di formati. .
Coca-Cola HBC Italia produce, vende e distribuisce una ricca gamma di bevande, la maggior parte delle quali a marchio della The Coca-Cola Company.
Le decisioni e il lavoro quotidiano delle nostre persone sono guidati da precisi valori di riferimento, che sono alla base delle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni e con le comunità:
Avvio dell’attività industriale in Italia con il primo stabilimento di produzione e di imbottigliamento di Coca-Cola della Società Romana Acque Gassose.
Nel 2017 Coca-Cola ha presentato diverse importanti novità, per rispondere alle esigenze dei consumatori, innovando e arricchendo l’offerta della gamma “Zero” in linea con l’obiettivo di riduzione delle calorie e degli zuccheri.
che non contengono anidride carbonica. Fanno parte di questa categoria i succhi di frutta a marchio Amita, gli sport drink a marchio Powerade e i tè freddi a marchio Nestea per i quali l’azienda ha ricevuto dal titolare del marchio specifica autorizzazione a produrre e distribuire in Italia fino al 31 dicembre 2017. Dal 1° gennaio 2018 Coca-Cola HBC Italia produce e distribuisce la gamma di tè freddi a marchio FUZETEA.
Coca-Cola HBC Italia è il principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia, con quasi 2.000 dipendenti, dislocati nella sede centrale di Sesto San Giovanni (MI) e nei quattro stabilimenti di produzione di Nogara (VR), Marcianise (CE), Oricola (AQ) e Rionero in Vulture (PZ).
La forza vendita è presente in tutto il territorio nazionale*.
* ad esclusione della Sicilia, dove opera l’imbottigliatore Sibeg
2017
“Pillole” di storia
Scopri le tappe fondamentali della nostra storia scorrendo la timeline qui sotto usando le frecce oppure trascinando direttamente la linea rossa.
CHI SIAMO
Coca-Cola HBC Italia è il principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia, con quasi 2.000 dipendenti, dislocati nella sede centrale di Sesto San Giovanni (MI) e nei quattro stabilimenti di produzione di Nogara (VR), Marcianise (CE), Oricola (AQ) e Rionero in Vulture (PZ).
La forza vendita è presente in tutto il territorio nazionale*.
* ad esclusione della Sicilia, dove opera l’imbottigliatore Sibeg
Lo sviluppo delle persone è per noi uno strumento fondamentale per la crescita. Le performance sono monitorate e valutate in modo strutturato attraverso un processo di assegnazione degli obiettivi su base annuale e la condivisione tra il responsabile e il collaboratore del Piano di Sviluppo Individuale (Individual Development Plan - IDP).
Mettiamo a disposizione programmi di crescita e sviluppo dei talenti come il Fast Forward Program, per preparare i dipendenti con elevato potenziale e che manifestano il desiderio di crescere in azienda a ricoprire ruoli più complessi a livelli di leadership più alti. Nel 2017 sono state coinvolte nel programma 19 persone.
ENGAGEMENT E
BENESSERE DEI
DIPENDENTI
LE NOSTRE PERSONE
ENGAGEMENT E BENESSERE DIPENDENTI
LAVORO
Learn&Lead
La Survey MyVoice è lo strumento utilizzato ogni anno per raccogliere le opinioni dei nostri dipendenti e conoscerne il senso di appartenenza all’azienda, andando a identificare i punti di forza e le aree di miglioramento per rendere l’azienda un luogo sempre più piacevole in cui lavorare.
L’indagine, anonima e confidenziale, è stata svolta in collaborazione con Willis Towers Watson, una società di consulenza esterna e indipendente con una comprovata esperienza di successo nella conduzione di indagini sull’engagement a livello mondiale, che ne ha elaborato anche i risultati poi condivisi in modo trasparente con tutti i dipendenti. La percentuale di partecipazione nel 2017 è stata del 95%.
Grazie ad una comunicazione chiara della strategia, una revisione delle modalità di gestione del processo di valutazione annuale delle performance e del potenziale e ad una definizione puntuale dei ruoli dei leader, l’Employee Engagement Index di Coca-Cola HBC Italia è salito di 1 punto rispetto all’anno precedente, raggiungendo l’84%.
Il team HR ha approfondito i risultati della Survey 2016 con la funzione Sales attraverso sei focus group virtuali che hanno coinvolto 380 partecipanti; per le altre funzioni aziendali sono stati organizzati focus group fisici con lo stesso obiettivo, ovvero definire azioni concrete focalizzate sulle aree di miglioramento individuate. In risposta alla richiesta di maggiore coinvolgimento sull’andamento di business sono stati confermati gli incontri mensili con l’Amministratore Delegato nella sede di Sesto San Giovanni, i Contact Meeting con il Senior Management negli stabilimenti e le riunioni di area dedicate alla forza vendita, a cui si è aggiunto il ciclo di incontri chiamato “Parliamo di noi & Confrontiamoci” dedicato alla popolazione di field per approfondire le priorità strategiche e di esecuzione sul mercato.
I Family Day, le tradizionali giornate in cui gli stabilimenti e gli uffici di Sesto san Giovanni aprono le porte alle famiglie e agli amici dei dipendenti hanno visto la partecipazione nel 2017 di oltre 1600 persone.
Per supportare i nostri dipendenti nella gestione della vita professionale e nel miglioramento del work-life balance, abbiamo esteso il remote working, ovvero la possibilità di lavorare da casa, a 5 giorni al mese e 60 giorni all’anno rispetto ai 3 giorni previsti dalla sua introduzione avvenuta nel 2014. Nel 2017 sono ben 37.558 le ore di remote working totali di cui i dipendenti hanno usufruito.
Nel corso del 2017 sono state erogate complessivamente 39.996 ore di formazione. I programmi hanno riguardato la leadership, la formazione aziendale generale e i training specifici di funzione secondo la logica del modello 70% / 20% / 10% :
70%
formazione acquisita “on the job”
attraverso esperienze lavorative
quotidiane, problem solving e
gestione dei progetti
Total Quality Day
La popolazione aziendale è composta da 1.942 dipendenti, di cui 1.869 dipendenti di Coca-Cola HBC Italia e 73 di Fonti del Vulture.* L’azienda ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la certificazione Top Employers Italia, distinguendosi per le eccellenti condizioni di lavoro riservate ai dipendenti in cinque categorie: “Strategia dei Talenti”, “Pianificazione Forza-Lavoro”, “Cultura aziendale”, “Gestione delle performance” e “Gestione delle carriere e successioni”.
Inoltre, Coca-Cola HBC Italia è risultata la prima azienda per solidità finanziaria e sicurezza del posto di lavoro secondo il “Randstad Employer Brand Award”, il riconoscimento assegnato sulla base di un’indagine globale che misura il livello di attrattività delle aziende italiane per i potenziali dipendenti.
Development Journey Guide
La formazione commerciale ha un ruolo centrale in azienda ed è gestita da un team dedicato con dodici trainer specializzati nel coaching on the job e nello sviluppo delle tecniche di vendita e negoziazione. Il programma di formazione “Learn&Lead” ha coinvolto 99 Sales Team Leader per sviluppare le competenze manageriali critiche per il ruolo.
SALUTE E SICUREZZA
Consideriamo fondamentali la formazione, lo sviluppo professionale, la sicurezza e il benessere dei dipendenti e sostieniamo la creazione di un ambiente di lavoro che favorisca la valorizzazione delle diversità e l’inclusione, promuovendo lo sviluppo delle pari opportunità.
Incoraggiamo e supportiamo la partecipazione attiva e concreta dei nostri dipendenti a piani di volontariato durante le ore lavorative, regolarmente retribuite. Nel 2017 sono state oltre 1.200 le ore di volontariato aziendale dedicate a #YouthEmpowered, progetto di orientamento e formazione dei giovani, a Special Olympics, la più grande orgnaizzazione sportiva dedicata alle persone con disabilità intellettiva e alle onlus Banco Alimentare e Pane Quotidiano, per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari.
FORMAZIONE E SVILUPPO
FORMAZIONE E
SVILUPPO
20%
formazione acquisita formazione acquisita dai colleghi:
per learning, coaching, mentoring
e 360° feedback
Il nostro impegno per la formazione sulla Sostenibilità è stato confermato e rafforzato attraverso i Total Quality Day, eventi organizzati periodicamente presso tutti gli stabilimenti dedicati all’approfondimento di temi legati a Qualità, Food Safety, Sicurezza e Ambiente; durante queste giornate la produzione si ferma per poter consentire a tutte le funzioni aziendali di prendere parte ai corsi.
LE NOSTRE PERSONE
Per tutti i dipendenti è a disposizione la “Development Journey Guide”, una piattaforma online che presenta una serie di interventi formativi specifici per diversi gradi di managerialità dedicati allo sviluppo di competenze tecniche e da applicare nel coaching e nel mentorship.
37.558 ore
di remote working
SALUTE E SICUREZZA
VOLONTARIATO
AZIENDALE
Il trend relativo al tasso di infortuni sul lavoro e in itinere ha registrato ulteriori miglioramenti, riducendosi del 38,74% rispetto all’anno precedente. Per il settimo anno consecutivo, tutta la popolazione aziendale è stata coinvolta nella Health & Safety Week, settimana di sensibilizzazione organizzata in tutti i Paesi del Gruppo per promuovere i temi legati alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro. La Behaviour-Based Safety, il concetto che la sicurezza parta dalla dai comportamenti quotidiani delle persone, è stata l’occasione per approfondire temi come la guida sicura, la movimentazione manuale, inciampi, scivolamenti, cadute e il lavoro con terze parti.
10%
formazione attraverso training formali
I Family Day, le tradizionali giornate in cui gli stabilimenti e gli uffici di Sesto san Giovanni aprono le porte alle famiglie e agli amici dei dipendenti hanno visto la partecipazione nel 2017 di oltre 1600 persone.
Per supportare i nostri dipendenti nella gestione della vita professionale e nel miglioramento del work-life balance, abbiamo esteso il remote working, ovvero la possibilità di lavorare da casa, a 5 giorni al mese e 60 giorni all’anno rispetto ai 3 giorni previsti dalla sua introduzione avvenuta nel 2014. Nel 2017 sono ben 37.558 le ore di remote working totali di cui i dipendenti hanno usufruito.
ENGAGEMENT E BENESSERE DEI DIPENDENTI
70%
formazione acquisita “on the job”
attraverso esperienze lavorative
quotidiane, problem solving e
gestione dei progetti
ENGAGEMENT E BENESSERE DEI DIPENDENTI
La popolazione aziendale è composta da 1.942 dipendenti, di cui 1.869 dipendenti di Coca-Cola HBC Italia e 73 di Fonti del Vulture.* L’azienda ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la certificazione Top Employers Italia, distinguendosi per le eccellenti condizioni di lavoro riservate ai dipendenti in cinque categorie: “Strategia dei Talenti”, “Pianificazione Forza-Lavoro”, “Cultura aziendale”, “Gestione delle performance” e “Gestione delle carriere e successioni”.
Inoltre, Coca-Cola HBC Italia è risultata la prima azienda per solidità finanziaria e sicurezza del posto di lavoro secondo il “Randstad Employer Brand Award”, il riconoscimento assegnato sulla base di un’indagine globale che misura il livello di attrattività delle aziende italiane per i potenziali dipendenti.
FORMAZIONE E SVILUPPO
VOLONTARIATO AZIENDALE
La Survey MyVoice è lo strumento utilizzato ogni anno per raccogliere le opinioni dei nostri dipendenti e conoscerne il senso di appartenenza all’azienda, andando a identificare i punti di forza e le aree di miglioramento per rendere l’azienda un luogo sempre più piacevole in cui lavorare.
L’indagine, anonima e confidenziale, è stata svolta in collaborazione con Willis Towers Watson, una società di consulenza esterna e indipendente con una comprovata esperienza di successo nella conduzione di indagini sull’engagement a livello mondiale, che ne ha elaborato anche i risultati poi condivisi in modo trasparente con tutti i dipendenti. La percentuale di partecipazione nel 2017 è stata del 95%.
Grazie ad una comunicazione chiara della strategia, una revisione delle modalità di gestione del processo di valutazione annuale delle performance e del potenziale e ad una definizione puntuale dei ruoli dei leader, l’Employee Engagement Index di Coca-Cola HBC Italia è salito di 1 punto rispetto all’anno precedente, raggiungendo l’84%.
Il team HR ha approfondito i risultati della Survey 2016 con la funzione Sales attraverso sei focus group virtuali che hanno coinvolto 380 partecipanti; per le altre funzioni aziendali sono stati organizzati focus group fisici con lo stesso obiettivo, ovvero definire azioni concrete focalizzate sulle aree di miglioramento individuate. In risposta alla richiesta di maggiore coinvolgimento sull’andamento di business sono stati confermati gli incontri mensili con l’Amministratore Delegato nella sede di Sesto San Giovanni, i Contact Meeting con il Senior Management negli stabilimenti e le riunioni di area dedicate alla forza vendita, a cui si è aggiunto il ciclo di incontri chiamato “Parliamo di noi & Confrontiamoci” dedicato alla popolazione di field per approfondire le priorità strategiche e di esecuzione sul mercato.
37.558 ore
di remote working
2016
49%
43%
8%
2016
17%
7%
76%
2015
9%
5%
86%
LE POLITICHE DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE
Modern Trade:
MERCATO
Wholesalers & TPV:
La strategia di incrementare il nostro portafoglio con prodotti a ridotto, basso o nullo contenuto calorico risponde alla crescita del 2,4% dei consumi di questo segmento registrata negli ultimi due anni. Innovazioni come Coca-Cola Gusto Limone Zero Zuccheri Zero Calorie e Coca-Cola Zero Zuccheri Zero Calorie anche con estratto di stevia sono state accolte molto positivamente dai consumatori.
I tre principali canali di vendita della nostra struttura commerciale sono:
VOLUMI DI VENDITA COCA-COLA HBC
PER CANALE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
Nel 2017 i fornitori con sede in Italia sono risultati 1.350, pari all’86% del totale. I fornitori di materie prime con sede nel Paese sono 78, pari al 59% del totale per questa categoria e al 5% sul totale complessivo della nostra azienda.
A tutti i nostri fornitori è richiesto di sottoscrivere i “Principi Guida per i Fornitori”, documento che prevede il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente, delle consuetudini sociali e delle leggi sul lavoro.
2015
74,0%
22,8%
3,2%
2017
46%
46%
7%
2017
20%
9%
71%
2016
12%
6%
82%
riguarda lo sviluppo del mercato della grande distribuzione organizzata e locale e dei grandi clienti nazionali e internazionali del canale Horeca.
Normal Trade:
la struttura si occupa della vendita attraverso il canale ingrosso e distribuzione automatica.
PRODUZIONI
E VENDITE
LE POLITICHE DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE
2016
74,9%
22,7%
2,4%
VOLUMI DI VENDITA FONTI DEL VULTURE PER CANALE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
2017
14%
8%
78%
la struttura ha la responsabilità dello sviluppo del canale Horeca, costituito in maggioranza da bar, ristoranti, negozi tradizionali, parchi a tema e hotel.
2017
75,3%
22,5%
2,2%
2015
50%
40%
10%
VOLUMI DI VENDITA COCA-COLA HBC ITALIA PER CLIENTE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
2015
15%
8%
77%
VOLUME DI VENDITA FONTI DEL VULTURE PER CLIENTE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
PRODUZIONI E VENDITE
La capacità di supportare le strategie di vendita e di contribuire a tutelare la redditività dei nostri clienti sono elementi fondamentali per la crescita. Ci impegniamo, inoltre, a rafforzare e sviluppare costantemente le relazioni con i fornitori, che rappresentano un soggetto chiave per lo sviluppo sostenibile del nostro business e per il posizionamento sul mercato.
La strategia di incrementare il nostro portafoglio con prodotti a ridotto, basso o nullo contenuto calorico risponde alla crescita del 2,4% dei consumi di questo segmento registrata negli ultimi due anni. Innovazioni come Coca-Cola Gusto Limone Zero Zuccheri Zero Calorie e Coca-Cola Zero Zuccheri Zero Calorie anche con estratto di stevia sono state accolte molto positivamente dai consumatori.
I tre principali canali di vendita della nostra struttura commerciale sono:
VOLUMI DI VENDITA COCA-COLA HBC PER CANALE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
PRODUZIONI E VENDITE
VOLUMI DI VENDITA FONTI DEL VULTURE PER CANALE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
VOLUMI DI VENDITA COCA-COLA HBC ITALIA PER CLIENTE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
VOLUME DI VENDITA FONTI DEL VULTURE PER CLIENTE - VALORI %
CANALE
MODERN TRADE
WHOLESALER & TPV
NORMAL TRADE
LE POLITICHE DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILI
LE POLITICHE DI
APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE
LE POLITICHE DI
APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILI
Ottimizzare la palettizzazione.
SOSTENIBILITÀ
DEL PACKAGING
2015
88,82%
99,00%
89,30%
Siamo consapevoli dell’importanza della risorsa idrica e ci impegniamo a limitare il nostro impatto sui bacini idrografici nel rispetto delle comunità in cui operiamo. Il costante impegno in questo ambito è evidenziato dalla certificazione “European Water Stewardship” (EWS), conseguita dal 2015 dagli stabilimenti di Nogara e Rionero in Vulture (Gold Level) e nel 2017 dallo stabilimento di Oricola. Negli ultimi due anni, le nuove tecnologie implementate all’interno degli stabilimenti hanno consentito di ridurre ulteriormente il consumo di acqua per litro di bevanda prodotta del 5,6%.
Il 100% dell’energia elettrica utilizzata è prodotta all’interno degli stabilimenti, attraverso gli impianti di cogenerazione dei siti di Nogara, Marcianise e Oricola, o acquistata da fonti rinnovabili. A ulteriore conferma del forte impegno per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, tutti gli stabilimenti sono dotati di impianti fotovoltaici. L’azienda, consapevole degli effetti determinati dalle emissioni a effetto serra, segue una politica energetica orientata alla ricerca di efficienza in modo da mitigarli.
I consumi di energia e le emissioni associate alle proprie operazioni sono dirette e indirette e nell’ambito della rendicontazione sono stati definiti tre ambiti:
emissioni dirette provenienti da sorgenti possedute o controllate dall’azienda.
Utilizzare, ove tecnicamente possibile, materiali riciclati per le proprie confezioni e contenitori di bevande riciclabili.
Scope 2:
2016
0,377
0,158
0,326
Nel 2017 la riduzione del totale dei rifiuti per litro di bevanda prodotta è stata di oltre il 15% e la percentuale della quota di rifiuti riciclati è aumentata, attestandosi sul 99,5%.
GESTIONE DELL'ACQUA
2016
98,35%
99,35%
99,43%
Ci impegnamo costantemente ad identificare ed implementare soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto totale delle emissioni. Nel 2017 è proseguita l’attività di ottimizzazione dei consumi energetici, che negli ultimi due anni ha raggiunto una riduzione del 6,6% per litro di bevanda prodotta.
EMISSIONI ED ENERGIA
1
Negli ultimi anni abbiamo avviato progetti di innovazione logistica e di ottimizzazione delle reti di distribuzione, con benefici tangibili sulla diminuzione dei km percorsi dai mezzi di trasporto e garanzia di alti standard qualitativi nel servizio di consegna dei prodotti ai nostri clienti. Nel 2017 abbiamo ridotto notevolmente i chilometri percorsi dai mezzi logistici grazie alla modalità “round trip”, che associa alla consegna il ritiro contestuale della merce in uscita: questa modalità ha evitato quasi 750.000 chilometri nel 2017 per un risparmio equivalente totale di 1.077 tonnellate di CO2.
Il rispetto dell’ambiente è per noi un pilastro fondamentale per crescere in modo sostenibile.
Le priorità strategiche in questo ambito si basano sulla riduzione delle emissioni e del consumo di energia, sulla corretta gestione dell’acqua e sugli interventi relativi a packaging,
riciclo e gestione dei rifiuti.
GESTIONE
DELL'ACQUA
3
Negli ultimi due anni la riduzione delle emissioni dirette e indirette carbon emission/lt di bevanda (SCOPE 1 ,2 e 3) è stata del 15,2%.
2015
1,84
1,56
1,77
2017
1,72
1,49
1,67
Nel 2017 è stato installato nello stabilimento di Oricola il nuovo impianto di depurazione delle acque di scarico, che trasforma i rifiuti in energia pulita prodotta da biogas: si tratta di uno dei primi impianti di pre-trattamento delle acque applicato al settore dell’imbottigliamento.
emissioni connesse alle fonti energetiche acquisite per l’autoconsumo da parte dell’organizzazione.
GESTIONE
DEI RIFIUTI
2017
99,46%
99,76%
99,48%
INTENSITÀ ENERGETICA (MJ/lbp)
AZIENDA
COCA-COLA HBC ITALIA
FONTI DEL VOLTURE &TPV
TOTALE AZIENDA
SOSTENIBILITÀ DEL PACKAGING
Ridurre ed ottimizzare il peso e il volume degli imballaggi.
2016
1,88
1,55
1,75
4
AMBIENTE
GESTIONE DEI RIFIUTI
2015
0,407
0,156
0,347
Scope 3:
EMISSIONI
ED ENERGIA
Incoraggiare i consumatori a smaltire correttamente i pack dopo il consumo dei propri prodotti, sensibilizzando alla raccolta differenziata dei materiali da imballaggio e dissuadendo dalla pratica di abbandono dei rifiuti.
Scope 1:
INTENSITÀ ENERGETICA (MJ/lbp)
COCA-COLA HBC ITALIA
FONTI DEL VOLTURE &TPV
TOTALE AZIENDA
Nel corso del 2018 l’azienda ha iniziato a introdurre nel mercato italiano bottiglie che utilizzano una parte di PET riciclato (rPET). L’obiettivo è quello di sostituire entro il 2020 il 26,3% della quantità totale di PET immessa nel mercato, fino ad arrivare a sostituirne almeno il 50% entro il 2030.
2
emissioni provenienti da sorgenti non controllate dall’azienda.
2017
0,382
0,140
0,324
L’impegno a ricercare formati e materiali in grado di ottimizzare e ridurre l’impatto ambientale del packaging, sia durante il processo produttivo sia dopo l’utilizzo da parte dei consumatori, si basa su quattro aree di intervento:
2015
0,407
0,156
0,347
GESTIONE DELL'ACQUA
2016
98,35%
99,33%
98,43%
Ci impegnamo costantemente ad identificare ed implementare soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto totale delle emissioni. Nel 2017 è proseguita l’attività di ottimizzazione dei consumi energetici, che negli ultimi due anni ha raggiunto una riduzione del 6,6% per litro di bevanda prodotta.
2016
0,377
0,158
0,326
I consumi di energia e le emissioni associate alle proprie operazioni sono dirette e indirette e nell’ambito della rendicontazione sono stati definiti tre ambiti:
2017
99,46%
99,76%
99,48%
Il 100% dell’energia elettrica utilizzata è prodotta all’interno degli stabilimenti, attraverso gli impianti di cogenerazione dei siti di Nogara, Marcianise e Oricola, o acquistata da fonti rinnovabili. A ulteriore conferma del forte impegno per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, tutti gli stabilimenti sono dotati di impianti fotovoltaici. L’azienda, consapevole degli effetti determinati dalle emissioni a effetto serra, segue una politica energetica orientata alla ricerca di efficienza in modo da mitigarli.
INTENSITÀ ENERGETICA (MJ/lbp)
AZIENDA
COCA-COLA HBC ITALIA
FONTI DEL VOLTURE & TPV
TOTALE AZIENDA
SOSTENIBILITÀ DEL PACKAGING
EMISSIONI ED ENERGIA
2016
1,81
1,55
1,75
Negli ultimi anni abbiamo avviato progetti di innovazione logistica e di ottimizzazione delle reti di distribuzione, con benefici tangibili sulla diminuzione dei km percorsi dai mezzi di trasporto e garanzia di alti standard qualitativi nel servizio di consegna dei prodotti ai nostri clienti. Nel 2017 abbiamo ridotto notevolmente i chilometri percorsi dai mezzi logistici grazie alla modalità “round trip”, che associa alla consegna il ritiro contestuale della merce in uscita: questa modalità ha evitato quasi 750.000 chilometri nel 2017 per un risparmio equivalente totale di 1.077 tonnellate di CO2.
INTENSITÀ IDRICA (L/LBP)
AZIENDA
COCA-COLA HBC ITALIA
FONTI DEL VOLTURE & TPV
TOTALE AZIENDA
RIFIUTI RICICLATI (%)
COCA-COLA HBC ITALIA
FONTI DEL VOLTURE & TPV
TOTALE AZIENDA
GESTIONE DEI RIFIUTI
2016
98,35%
99,33%
98,43%
2016
1,81
1,55
1,75
AMBIENTE
2017
0,382
0,140
0,324
2017
99,46%
99,76%
99,48%
Fondazione Coca-Cola HBC Italia ha scelto la scuola come canale principale per stabilire una relazione diretta e un rapporto di vicinanza con studenti, insegnanti e famiglie. Il progetto educativo “Fabbriche Aperte”, nato per il sostegno ad iniziative di tutela e di rispetto dell’ambiente e del territorio, è giunto nel 2017 alla sua quinta edizione. L’iniziativa, presentata da Fondazione Coca-Cola HBC Italia e patrocinata da CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del riciclo di plastica, alluminio, vetro, carta, rifiuti elettrici ed elettronici e anche su un corretto utilizzo della risorsa idrica. Dal 2013 ad oggi i nostri stabilimenti hanno aperto le porte a oltre 25.000 studenti delle scuole secondarie di primo livello (terza media) e delle scuole secondarie di secondo livello.
1°
soggetto nel settore delle bibite e delle bevande per risorse generate
IMPATTO ECONOMICO
E OCCUPAZIONALE
Nel corso del 2016 è stato realizzato da SDA Bocconi School of Management uno studio per comprendere e descrivere l’impatto economico prodotto, in termini di risorse generate e distribuite nonché di opportunità occupazionali (numero di dipendenti/occupati diretto ed indiretto), da Coca-Cola HBC Italia Srl, Fonti del Vulture Srl e Coca-Cola Italia Srl a livello nazionale e a livello regionale. Lo studio ha evidenziato i seguenti dati:
ORIENTAMENTO
DEI GIOVANI:
IL PROGETTO
#YOUTHEMPOWERED
DIVERSITY
&INCLUSION
L’impegno a creare valore nei territori in cui operiamo si traduce in un positivo impatto economico e occupazionale e nella promozione di iniziative di carattere sociale e culturale,
sostenute anche attraverso la Fondazione Coca-Cola HBC Italia,
che nasce nel 2005 dalla volontà di realizzare progetti che di per sé costituiscono un complemento delle attività istituzionali proprie di Coca-Cola HBC Italia.
ORIENTAMENTO DEI GIOVANI: IL PROGETTO #YOUTHEMPOWERED
813 milioni
di euro di risorse generate e distribuite in Italia
(0,05% del PIL)
IL PROGETTO
LUDICO-EDUCATIVO
“FABBRICHE APERTE”
Ad aprile 2017 abbiamo dato il via ai #TasteYourTalent Days, giornate di orientamento e formazione tenute presso la nostra sede e gli stabilimenti sul territorio nazionale. Oltre 500 studenti e giovani laureati hanno così potuto porre le fondamenta del loro futuro, sviluppando competenze concrete e accrescendo la conoscenza di sé tramite simulazioni di colloquio, consigli sulla stesura di un curriculum efficace e supporto nell’identificare il percorso formativo e lavorativo più affine alle proprie inclinazioni. Per dare continuità al progetto è stato inoltre lanciato un portale web dedicato (www.tasteyourtalent.it).
A maggio 2017 è stato presentato il rapporto “Le dinamiche di selezione, valutazione, scelta degli studenti universitari verso potenziali employer” realizzato dalla LUISS Business School di Roma su richiesta della Fondazione Coca-Cola HBC Italia. La ricerca tratta la tematica delle relazioni tra imprese e giovani, valorizzando la prospettiva degli studenti che si apprestano a scegliere un’azienda in cui iniziare il proprio percorso lavorativo. Sempre nell’ambito universitario, Fondazione Coca-Cola HBC Italia ha messo a disposizione delle Borse di Studio a favore dell’Università dell’Aquila e degli studenti delle zone terremotate.
1°
datore di lavoro nell’industria delle bibite e delle bevande
Nel corso del 2017, i progetti destinati alle comunità si sono concentrati su quattro aree principali:
- orientamento e formazione dei giovani;
- diversity&inclusion; - recupero delle eccedenze alimentari;
- progetti ludico-educativi.
IMPATTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE
PROGETTI
LUDICO-EDUCATIVI “FABBRICHE APERTE”
60.000
persone che dipendono parzialmente
o totalmente dai redditi di lavoro
generati da Coca-Cola in Italia
RECUPERO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI
COMUNITÀ
Siamo impegnati nel recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari ad associazioni ed enti caritativi convenzionati, anche attraverso il coinvolgimento dei nostri dipendenti in attività di volontariato. Da più di dieci anni sosteniamo Fondazione Banco Alimentare Onlus: nel 2017 grazie al contributo di Fondazione Coca-Cola HBC Italia, in occasione delle festività natalizie, abbiamo realizzato il progetto “Grazie a chi compie un gesto per gli altri”, che ha permesso la distribuzione di oltre 3 milioni di pasti alle persone in difficoltà. In occasione del Natale inoltre, in tutte le nostre sedi sono state organizzate collette alimentari tra i dipendenti che hanno permesso di raccogliere oltre 5 tonnellate di cibo, donate alle strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare. Abbiamo inoltre sostenuto l’associazione senza scopo di lucro Pane Quotidiano, che ha l’obiettivo di assicurare ogni giorno, gratuitamente, cibo alle fasce più povere della popolazione: 22 dipendenti sono stati coinvolti come volontari nelle attività per distribuire pasti e prodotti Coca-Cola donati per l’occasione.
DIVERSITY AND INCLUSION
389 milioni
di euro destinati allo Stato generate dalle imposte sui prodotti (0.2% del totale delle imposte versate complessivamente in Italia)
Nel 2017 abbiamo confermato il sostegno a Special Olympics Italia, la più grande organizzazione sportiva dedicata alle persone con disabilità intellettiva, in occasione dei XXXIII Giochi Nazionali Estivi di La Spezia; oltre 30 dipendenti Coca-Cola sono stati al fianco degli atleti, tifando per loro e supportando le esigenze organizzative.
Nel 2017, Fondazione Coca-Cola HBC Italia ha rinnovato il suo impegno a sostegno delle attività di carattere sociale promosse e realizzate dal Centro Sportivo Sociale “G.Maddaloni” di Scampia (NA), gestito dall’associazione Star Judo Club. Il centro, che ha come obiettivo l’inclusione dei giovani a rischio attraverso i valori dello sport, nel 2017 è stato frequentato da oltre 1.100 ragazzi e bambini.
Il progetto #YouthEmpowered
Nel 2017 abbiamo lanciato #YouthEmpowered, il programma rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni, per supportarli nella conoscenza delle proprie attitudini e nell’acquisizione di competenze utili a costruire il loro percorso professionale. #YouthEmpowered prevede una serie d’incontri di orientamento in tutto il Paese, a cui partecipano i nostri dipendenti che, in veste di veri e propri mentori, mettono a disposizione dei giovani le proprie competenze professionali, fornendo consigli e illustrando i percorsi di carriera all’interno delle aziende. Un portale di e-learning, il “Digital Hub” www.youthempowered.it permette di accedere a moduli di formazione interattivi di Life Skills e Business Skills, utili per il passaggio dal mondo dell’istruzione a quello del lavoro. Nel 2017 sono oltre 125 i dipendenti che si sono candidati come mentori: grazie al loro impegno e al focus su questo progetto i giovani raggiunti da #YouthEmpowered nel 2017 sono stati 5.334, per un totale di 652 ore di formazione diretta.
RECUPERO DELLE
ECCEDENZE
ALIMENTARI
IL PROGETTO
LUDICO-EDUCATIVO “FABBRICHE APERTE”
ORIENTAMENTO
DEI GIOVANI: IL PROGETTO #YOUTHEMPOWERED
Fondazione Coca-Cola HBC Italia ha scelto la scuola come canale principale per stabilire una relazione diretta e un rapporto di vicinanza con studenti, insegnanti e famiglie. Il progetto educativo “Fabbriche Aperte”, nato per il sostegno ad iniziative di tutela e di rispetto dell’ambiente e del territorio, è giunto nel 2017 alla sua quinta edizione. L’iniziativa, presentata da Fondazione Coca-Cola HBC Italia e patrocinata da CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del riciclo di plastica, alluminio, vetro, carta, rifiuti elettrici ed elettronici e anche su un corretto utilizzo della risorsa idrica. Dal 2013 ad oggi i nostri stabilimenti hanno aperto le porte a oltre 25.000 studenti delle scuole secondarie di primo livello (terza media) e delle scuole secondarie di secondo livello.
Nel 2017 abbiamo confermato il sostegno a Special Olympics Italia, la più grande organizzazione sportiva dedicata alle persone con disabilità intellettiva, in occasione dei XXXIII Giochi Nazionali Estivi di La Spezia; oltre 30 dipendenti Coca-Cola sono stati al fianco degli atleti, tifando per loro e supportando le esigenze organizzative.
Nel corso del 2016 è stato realizzato da SDA Bocconi School of Management uno studio per comprendere e descrivere l’impatto economico prodotto, in termini di risorse generate e distribuite nonché di opportunità occupazionali (numero di dipendenti/occupati diretto ed indiretto), da Coca-Cola HBC Italia Srl, Fonti del Vulture Srl e Coca-Cola Italia Srl a livello nazionale e a livello regionale. Lo studio ha evidenziato i seguenti dati:
Ad aprile 2017 abbiamo dato il via ai #TasteYourTalent Days, giornate di orientamento e formazione tenute presso la nostra sede e gli stabilimenti sul territorio nazionale. Oltre 500 studenti e giovani laureati hanno così potuto porre le fondamenta del loro futuro, sviluppando competenze concrete e accrescendo la conoscenza di sé tramite simulazioni di colloquio, consigli sulla stesura di un curriculum efficace e supporto nell’identificare il percorso formativo e lavorativo più affine alle proprie inclinazioni. Per dare continuità al progetto è stato inoltre lanciato un portale web dedicato (www.tasteyourtalent.it).
Il progetto #YouthEmpowered
Nel 2017 abbiamo lanciato #YouthEmpowered, il programma rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni, per supportarli nella conoscenza delle proprie attitudini e nell’acquisizione di competenze utili a costruire il loro percorso professionale. #YouthEmpowered prevede una serie d’incontri di orientamento in tutto il Paese, a cui partecipano i nostri dipendenti che, in veste di veri e propri mentori, mettono a disposizione dei giovani le proprie competenze professionali, fornendo consigli e illustrando i percorsi di carriera all’interno delle aziende. Un portale di e-learning, il “Digital Hub” www.youthempowered.it permette di accedere a moduli di formazione interattivi di Life Skills e Business Skills, utili per il passaggio dal mondo dell’istruzione a quello del lavoro. Nel 2017 sono oltre 125 i dipendenti che si sono candidati come mentori: grazie al loro impegno e al focus su questo progetto i giovani raggiunti da #YouthEmpowered nel 2017 sono stati 5.334, per un totale di 652 ore di formazione diretta.
COMUNITÀ
Siamo impegnati nel recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari ad associazioni ed enti caritativi convenzionati, anche attraverso il coinvolgimento dei nostri dipendenti in attività di volontariato. Da più di dieci anni sosteniamo Fondazione Banco Alimentare Onlus: nel 2017 grazie al contributo di Fondazione Coca-Cola HBC Italia, in occasione delle festività natalizie, abbiamo realizzato il progetto “Grazie a chi compie un gesto per gli altri”, che ha permesso la distribuzione di oltre 3 milioni di pasti alle persone in difficoltà. In occasione del Natale inoltre, in tutte le nostre sedi sono state organizzate collette alimentari tra i dipendenti che hanno permesso di raccogliere oltre 5 tonnellate di cibo, donate alle strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare. Abbiamo inoltre sostenuto l’associazione senza scopo di lucro Pane Quotidiano, che ha l’obiettivo di assicurare ogni giorno, gratuitamente, cibo alle fasce più povere della popolazione: 22 dipendenti sono stati coinvolti come volontari nelle attività per distribuire pasti e prodotti Coca-Cola donati per l’occasione.
IL PROGETTO LUDICO-EDUCATIVO “FABBRICHE APERTE”
Nel 2017, Fondazione Coca-Cola HBC Italia ha rinnovato il suo impegno a sostegno delle attività di carattere sociale promosse e realizzate dal Centro Sportivo Sociale “G.Maddaloni” di Scampia (NA), gestito dall’associazione Star Judo Club. Il centro, che ha come obiettivo l’inclusione dei giovani a rischio attraverso i valori dello sport, nel 2017 è stato frequentato da oltre 1.100 ragazzi e bambini.
Nel corso del 2017, i progetti destinati alle comunità si sono concentrati su quattro aree principali: - orientamento e formazione dei giovani; - diversity&inclusion; - recupero delle eccedenze alimentari; - progetti ludico-educativi.
A maggio 2017 è stato presentato il rapporto “Le dinamiche di selezione, valutazione, scelta degli studenti universitari verso potenziali employer” realizzato dalla LUISS Business School di Roma su richiesta della Fondazione Coca-Cola HBC Italia. La ricerca tratta la tematica delle relazioni tra imprese e giovani, valorizzando la prospettiva degli studenti che si apprestano a scegliere un’azienda in cui iniziare il proprio percorso lavorativo. Sempre nell’ambito universitario, Fondazione Coca-Cola HBC Italia ha messo a disposizione delle Borse di Studio a favore dell’Università dell’Aquila e degli studenti delle zone terremotate.
RECUPERO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI
DIVERSITY&INCLUSION
IMPATTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE
DIVERSITY&INCLUSION
IL PROGETTO LUDICO-EDUCATIVO
“FABBRICHE APERTE”
IL PROGETTO LUDICO-EDUCATIVO “FABBRICHE APERTE”
Il progetto #YouthEmpowered
Nel 2017 abbiamo lanciato #YouthEmpowered, il programma rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni, per supportarli nella conoscenza delle proprie attitudini e nell’acquisizione di competenze utili a costruire il loro percorso professionale. #YouthEmpowered prevede una serie d’incontri di orientamento e in tutto il Paese, a cui partecipano i nostri dipendenti che, in veste di veri e propri mentori, mettono a disposizione dei giovani le proprie competenze professionali, fornendo consigli e illustrando i percorsi di carriera all’interno delle aziende. Un portale di e-learning, il “Digital Hub” www.youthempowered.it permette di accedere a moduli di formazione interattivi di Life Skills e Business Skills, utili per il passaggio dal mondo dell’istruzione a quello del lavoro. Nel 2017 sono oltre 125 i dipendenti che si sono candidati come mentori: grazie al loro impegno e al focus su questo progetto i giovani raggiunti da #YouthEmpowered nel 2017 sono stati 5.334, per un totale di 652 ore di formazione diretta.
ORIENTAMENTO DEI GIOVANI:
IL PROGETTO #YOUTHEMPOWERED
RECUPERO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI
IL PROGETTO LUDICO-EDUCATIVO “FABBRICHE APERTE”
ORIENTAMENTO DEI GIOVANI: IL PROGETTO #YOUTHEMPOWERED
Traccia se è stata verificata l’età degli utenti (per l’accesso ad eventuali aree con restrizioni del sito
nome, indirizzo e-mail; informazioni ricevute dai visitatori del nostro sito
Base legale del trattamento
legittimo interesse per migliorare le funzionalità e i contenuti del sito e monitorarne l’utilizzo da parte degli utenti
esecuzione dei servizi richiesti dall’utente
Di seguito è riportata la nostra Informativa sulla Privacy e sui Cookie
Introduzione
Il sito internet www.lanostraricetta.it (e il relativo sito www.lanostraricetta.com) gestito da Coca‑Cola HBC Italia S.r.l., con sede legale in Sesto San Giovanni (MI), Piazza Indro Montanelli, 30 - 20099 ("Coca-Cola HBC"), in qualità di titolare del trattamento. Coca‑Cola HBC Italia S.r.l. è una società del gruppo Coca Cola HBC, la cui società madre è Coca Cola HBC AG (costituita in Svizzera con numero di iscrizione CHE – 235.296.902 e sede legale in Turmstrasse 26, 6300 Zug, Svizzera).
Nella presente informativa e nei moduli di raccolta del consenso presenti sul presente sito i termini “nostro/a/i/e”, “noi” e “società” si riferiscono a Coca‑Cola HBC Italia S.r.l, Coca-Cola HBC AG e alle sue controllate.
Coca-Cola HBC si impegna a tutelare la privacy di tutti i visitatori del sito www.lanostraricetta.it nonché i dati personali che l'utente potrebbe fornirci.
La presente Informativa sulla Privacy e sui Cookie viene fornita all’utente per consentirgli di comprendere a quale scopo raccogliamo i suoi dati personali. Fornendoci i suoi dati personali, l’utente accetta la nostra Informativa sulla Privacy e sui Cookie e acconsente alla raccolta, all’utilizzo e alla comunicazione dei suoi dati personali secondo le modalità descritte nel presente documento. Qualora l’utente non accetti la presente Informativa, è pregato di non fornirci i propri dati personali.
La presente Informativa sulla Privacy e sui Cookie riguarda i seguenti punti:
Informativa sui cookie
Traccia se un utente ha cliccato “ok” sul banner dei cookies – così da non mostrarlo ulteriormente
società del gruppo Coca-Cola Hellenic e/o fornitori terzi di servizi (i.e. provider servizi IT, consulenti, ecc.) che trattano i dati per nostro conto in qualità di responsabili esterni del trattamento
Informativa sulla Privacy e sui Cookie
fornitori terzi di servizi (i.e. provider servizi IT, consulenti, ecc.) e controllate/collegate della Coca-Cola HBC coinvolte dalla società nella fornitura dei servizi richiesti dall’utente o richiesti dalla stessa società per le finalità sopra descritte in qualità di responsabili esterni del trattamento
Definizione di dati personali
Come definito dalla legge applicabile, i dati personali sono informazioni riguardanti una persona identificabile, quali nome, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Tipologia e utilizzo dei dati raccolti
In linea generale, l’utente potrà visitare il nostro sito internet senza indicarci la propria identità o rivelarci informazioni personali. I nostri server raccolgono gli indirizzi IP sorgente, per ragioni tecniche, consentendo all’utente di connettersi alle nostre piattaforme e usufruire dei nostri servizi, senza raccogliere gli indirizzi e-mail dei visitatori. Inoltre per alcune aree del nostro sito internet abbiamo la necessità di raccogliere i dati personali dell’utente per finalità specifiche, come fornire informazioni richieste da quest’ultimo o per consentire all’utente di registrarsi al sito.
La raccolta e il trattamento dei dati avviene tramite modalità elettroniche e/o cartacee (ad es. compilazione di form online e comunicazioni via email). L’utente non è obbligato a fornirci le informazioni aggiuntive richieste che non siano necessarie o auspicabili per la fornitura dei servizi.
rispondere alle richieste dell’utente
organismi giudiziari in qualità di titolari autonomi del trattamento
ageVerified
Modalità di contatto e diritti dell'interessato, compresi i diritti di accesso, aggiornamento e cancellazione dei dati
Interessati
Visitatori del nostro sito internet
L’unico ID cliente assegnato a ciascun visitatore– questo sarà unico per te
obbligo contrattuale in virtù dell'esecuzione di un servizio richiesto dall'utente
fornire i nostri prodotti e servizi
permettere e gestire l'iscrizione a un servizio quale, ad esempio, webcast aziendale o un servizio di avviso e-mail.
per ottemperare un obbligo di legge
esercitare i nostri diritti nei confronti dell'utente e/o di terzi
Per quanto riguarda i dati personali richiesti per l’esecuzione di un contratto con noi, qualora l’utente non ci fornisca i suoi dati personali, potremmo non essere in grado di prestare i servizi richiesti come sopra indicato. Al contrario, per tutti i trattamenti dei dati a cui l’utente ha prestato il proprio consenso, questo avrà il diritto di negare o revocare il consenso in qualunque momento senza ripercussioni negative sui contratti che l’utente ha sottoscritto con noi e/o i servizi a lui forniti. Quando i dati personali vengono raccolti con il consenso dell'utente, lo informeremo al momento della raccolta delle modalità in cui utilizzeremo tali dati personali.
Informativa sui Cookie
Questo sito internet fa uso di cookie per contraddistinguere i vari utenti del nostro sito. In tal modo potremo offrire una buona esperienza di navigazione e migliorare il nostro sito internet. I cookie sono brevi file di lettere e numeri che memorizziamo sul browser o sul disco rigido del computer dell’utente. I cookie contengono informazioni trasferite sul disco rigido del computer dell’utente.
Cookie tecnici
Questi cookie raccolgono informazioni che ci consentono di migliorare il nostro sito internet.
Trasferimento dei dati personali al di fuori dell’UE
Poiché la società opera in molti paesi, i dati personali dell’utente, e soprattutto i dati trasmessi attraverso la sezione Carriere del nostro sito, possono essere trattati e/o conservati da membri del personale o fornitori in paesi al di fuori dell’UE le cui leggi sulla protezione dei dati potrebbero essere meno stringenti rispetto a quelle in vigore nell’UE, e in particolare Armenia, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Nigeria, Russia, Serbia, Svizzera, Ucraina. In ogni caso cerchiamo di garantire all’utente lo steso livello di protezione dei suoi dati personali di cui beneficia all’interno dell’UE, anche facendo in modo che i dati personali siano conservati nella massima sicurezza e trattati conformemente con le nostre istruzioni e per le finalità stabilite. Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati trasmessi attraverso la sezione Carriere, si invita l’utente a prendere visione della informativa privacy sul trattamento dei dati relativi al processo di selezione candidati, disponibile nella relativa sezione.
Alcuni paesi al di fuori dell’UE sono stati approvati dalla Commissione Europea in quanto garantiscono tutele essenzialmente equivalenti a quelle fornite dalle leggi sulla protezione dei dati dell’UE, e pertanto ai fini del trasferimento dei dati personali in queste giurisdizioni non sono necessarie ulteriori tutele (per consultare l’elenco completo l'utente può visitare la pagina http://ec.europa.eu/justice/data-protection/international-transfers/adequacy/index_en.htm). In caso di terze parti stabilite in paesi non approvati dalla Commissione Europea (come la Russia), abbiamo concludo accordi che comprendono le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea che impongono al destinatario obblighi di protezione dei dati equivalenti, salvo nel caso in cui la legge applicabile sulla protezione dei dati ci consenta di eseguire il trasferimento senza espletare tali formalità.
Qualora l’utente desideri conoscere le specifiche tutele applicate al trasferimento dei propri dati personali è pregato di contattarci ai recapiti previsti nella sezione “Contattaci"
Le parti stabilite al di fuori dell’UE a cui vengono trasferiti i dati personali dell’utente si occupano di trattare i dati, di evadere e consegnare ordinativi e di fornire servizi di supporto per nostro conto. Potremo inoltre trasmettere a terzi informazioni generali sull’utilizzo del nostro sito, ma tali informazioni non comprendono i dati che consentono l’identificazione dell’utente. Ci riserviamo il diritto di comunicare i dati personali dell’utente qualora lo richieda la legge, o nel caso in cui ritenessimo la comunicazione necessaria al fine di tutelare i nostri diritti e/o all’adempimento di obblighi connessi ad un procedimento giudiziario, ad un provvedimento del tribunale, alla richiesta di un organismo di regolamentazione o a qualunque azione legale a nostro carico.
Salvo disposizioni previste dalla legge, senza il consenso dell’utente non potremo condividere, vendere o distribuire i dati personali fornitici dall’utente.
Infine, qualora la società costituisca una joint venture o si fonda con un’altra società, o laddove sia venduta, i dati dell’utente potranno essere comunicati ai nostri nuovi partner commerciali o proprietari sulla base del nostro legittimo interesse a concludere le operazioni societarie sopra menzionate.
per ottemperare un obbligo di legge
cookieBannerSeen
Tipologia e utilizzo dei dati personali raccolti
Questo è un set di cookie di Google Analytics. E’ usato per assicurare che il tuo computer/device non faccia troppe richieste ai servers di Google Analytics mentre stai navigando sul sito CCHBC
partner commerciali in qualità di responsabili esterni del trattamento
inviare comunicazioni commerciali sulle nostre offerte e promozioni, su novità, eventi, newsletter ed altre pubblicazioni, sulle Relazioni sugli Investitori o i nostri Bilanci Annuali
Per quanto riguarda i dati personali richiesti per l’esecuzione di un contratto con noi, qualora l’utente non ci fornisca i suoi dati personali, potremmo non essere in grado di prestare i servizi richiesti come sopra indicato. Al contrario, per tutti i trattamenti dei dati a cui l’utente ha prestato il proprio consenso, questo avrà il diritto di negare o revocare il consenso in qualunque momento senza ripercussioni negative sui contratti che l’utente ha sottoscritto con noi e/o i servizi a lui forniti. Quando i dati personali vengono raccolti con il consenso dell'utente, lo informeremo al momento della raccolta delle modalità in cui utilizzeremo tali dati personali.
Disattivazione/attivazione dei cookie
L’utente ha la possibilità di accettare o rifiutare i cookie modificando le impostazioni del browser. Tuttavia, qualora i cookie siano disattivati, esso non potrà utilizzare tutte le funzioni interattive del nostro sito.
Vi sono diversi modi per gestire i cookie. Si prega di far riferimento alle istruzioni del browser o alla schermata di aiuto per avere maggiori informazioni su queste funzioni. Ad esempio, su Internet Explorer, è possibile selezionare Strumenti/Opzioni internet/Schede sicurezza e privacy per adattare il browser alle proprie esigenze. Qualora utilizzi diversi computer in diversi luoghi, l’utente dovrà assicurarsi che tutti i browser siano impostati secondo le proprie preferenze per i cookie.
Alcuni browser moderni presentano funzioni che analizzano l’informativa sulla privacy del sito internet e consentono all’utente di controllare le proprie preferenze in materia di privacy. Esse sono note come standard “P3P” (Privacy Preferences Platform).
È possibile cancellare facilmente i cookie installati nella cartella cookie del proprio browser. Ad esempio, se si usa Microsoft Windows Explorer:
• Aprire “Windows Explorer”:
• Fare clic sul pulsante “Cerca” della barra degli strumenti
• Digitare “cookie” nella casella di ricerca di “Cartelle e file”
• Selezionare “Risorse del computer” nella casella “Cerca in”
• Fare clic su “Cerca ora” e doppio clic sulle cartelle trovate
• “Seleziona” i file cookie
• Premere il pulsante “Cancella” sulla tastiera
Qualora non utilizzi Microsoft Windows Explorer, l’utente dovrà selezionare “cookie” nella schermata “Aiuto” per informazioni sulla posizione della cartella cookie.
Comunicazione e destinatari dei dati personali
I dati personali che l’utente ci fornisce sono conservati in server situati a Arezzo con sede in Italia della società Aruba S.p.a. e possono essere trattati da o trasmessi (i) al nostro personale in qualità di incaricati del trattamento; (ii) a terzi aventi causa , partner commerciali, società e fornitori a cui affidiamo il trattamento per nostro conto in qualità di responsabili esterni del trattamento; (iii) ad autorità pubbliche e organismi giudiziari che trattano i dati in qualità di titolari autonomi del trattamento; e (iv) terzi soggetti che ci succedono nella nostra attività in qualità di titolari autonomi del trattamento. Tali soggetti, alcuni dei quali sono stabiliti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, operano per la società per le finalità e i motivi previsti qui di seguito.
aventi causa della nostra società e fornitori in qualità di titolari autonomi del trattamento
Modalità di tutela dei dati personali dell’utente
Utenti minori di 16 anni
I minori di 16 anni, prima di trasmetterci i propri dati personali, dovranno ricevere il consenso di un genitore o di un tutore. Gli utenti che non abbiano ottenuto tale consenso non possono fornirci i propri dati personali.
Altri siti internet
Il nostro sito internet contiene link ad altri siti non sottoposti al nostro controllo né soggetti alla presente Informativa sulla Privacy e sui Cookie. Se l’utente accede ad altri siti utilizzando i link forniti, gli operatori di tali siti potrebbero raccogliere le informazioni dell’utente che saranno utilizzate conformemente alle proprie informative sulla Privacy, le quali potrebbero differire dalle nostre. Decliniamo ogni responsabilità per le informative sulla privacy di altri operatori e per le modalità in cui trattano i dati personali dell’utente. Prima di trasmettere i propri dati personali a siti terzi, invitiamo l’utente a leggere le informative sulla privacy e sui cookie e i termini e condizioni dei siti internet collegati, a cui si fa riferimento o si accede.
Trasferimenti via internet e limitazione di responsabilità
Sebbene la società adotti misure ragionevoli per la protezione da virus e altre componenti nocive, la natura di internet è tale da rendere impossibile garantire che la navigazione dell’utente sia priva di interruzioni o errori, o che un sito internet, i suoi server o le e-mail da noi inviate possano essere privi di virus o altre componenti nocive.
Modalità di contratto e diritti dell’interessato, compresi i diritti di accesso, aggiornamento e cancellazione dei dati
L’utente ha la facoltà di accedere ai suoi dati personali che conserviamo; inoltre potrà richiederci di apportare le modifiche necessarie a garantire che i dati personali siano precisi e aggiornati o di cancellare i suoi dati personali in nostro possesso. L’utente ha altresì il diritto di richiederci la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento dei suoi dati personali in nostro possesso. L’utente ha la facoltà di richiederci di fornire i dati personali in nostro possesso ad altri fornitori di servizi di sua scelta. In tal caso, l’utente potrà contattarci utilizzando i recapiti forniti nella sottostante sezione Contattaci.
Revoca del consenso
Nei casi in cui abbiamo richiesto il consenso dell’utente per il trattamento dei suoi dati personali, questo potrà essere revocato in qualunque momento, senza pregiudicare la legittimità del trattamento basato sul consenso ed eseguito prima della revoca. In tal caso, l’utente potrà contattarci utilizzando i recapiti forniti nella sezione sottostante Contattaci .
Reclami
L’utente potrà presentare un reclamo dinanzi all’autorità nazionale Garante per la Protezione dei Dati Personali, si veda www.garanteprivacy.it.
Contattaci
Per qualsiasi commento, chiarimento o richiesta relativi all’utilizzo dei dati personali o per qualunque domanda sulla presente Informativa sulla Privacy e sui Cookie, l’utente potrà contattarci all’indirizzo e-mail: DataProtectionOffice@cchellenic.com. Saremo lieti di ascoltare le domande e i suggerimenti dell’utente sulla nostra Informativa sulla Privacy e sui Cookie.
Per esercitare in modo formale i tuoi diritti in relazione al trattamento dei Suoi dati personali, la invitiamo a trasmettere una apposita richiesta utilizzando il seguente link: https://app-eu.onetrust.com/app/#/webform/71cbaca8-56ac-4c96-b27d-c6c729e7b3ef
Modifiche alla presente Informativa sulla Privacy e all’Informativa sui Cookie
Per aggiornamenti su eventuali modifiche alla presente Informativa sulla Privacy e sui Cookie, si prega di controllare il sito periodicamente. Ci riserviamo il diritto di modificare e integrare la presente informativa, ma in caso di cambiamenti rilevanti informeremo comunque gli utenti delle modifiche più importanti lasciando un avviso su questo sito internet per almeno 30 giorni dopo la modifica e, se del caso, attraverso notifiche via e-mail.
_ga, _gid
Comunicazione e destinatari dei dati personali
Dati raccolti
indirizzo IP, nome di dominio, versione del browser e sistema operativo dell’utente, dati sul traffico, log del web
JSESSIONID
Questo è un set di cookie del nostro software di verifica sul server. Non è usato per tracciare gli utenti o i loro comportamenti – è unicamente usato distinguere le richieste al sito da parte dei diversi utenti attivi.
legittimo interesse per l'esercizio dei nostri diritti
Finalità della raccolta
effettuare analisi statistiche sull'utilizzo del sito, il numero delle visite, il tempo medio trascorso sul sito, le pagine visualizzate ai fini della gestione e miglioramento del sito e dei servizi offerti
esecuzione dei servizi richiesti dall’utente
Modifiche alla presente Informativa sulla Privacy e all’Informativa sui Cookie
previo consenso dell’utente spuntando l’appropriata casella nel momento in cui ci fornisce i suoi dati personali
autorità pubbliche in qualità di titolari autonomi del trattamento
Definizione di dati personali
Di seguito è riportata la nostra Informativa sulla Privacy e sui Cookie
Introduzione
Il sito internet www.lanostraricetta.it (e il sito www.lanostraricetta.com) gestito da Coca‑Cola HBC Italia S.r.l., con sede legale in Sesto San Giovanni (MI), Piazza Indro Montanelli, 30 - 20099 ("Coca-Cola HBC"), in qualità di titolare del trattamento. Coca‑Cola HBC Italia S.r.l. è una società del gruppo Coca Cola HBC, la cui società madre è Coca Cola HBC AG (costituita in Svizzera con numero di iscrizione CHE – 235.296.902 e sede legale in Turmstrasse 26, 6300 Zug, Svizzera).
Nella presente informativa e nei moduli di raccolta del consenso presenti sul presente sito i termini “nostro/a/i/e”, “noi” e “società” si riferiscono a Coca‑Cola HBC Italia S.r.l, Coca-Cola HBC AG e alle sue controllate.
Coca-Cola HBC si impegna a tutelare la privacy di tutti i visitatori del sito www.lanostraricetta.it nonché i dati personali che l'utente potrebbe fornirci.
La presente Informativa sulla Privacy e sui Cookie viene fornita all’utente per consentirgli di comprendere a quale scopo raccogliamo i suoi dati personali. Fornendoci i suoi dati personali, l’utente accetta la nostra Informativa sulla Privacy e sui Cookie e acconsente alla raccolta, all’utilizzo e alla comunicazione dei suoi dati personali secondo le modalità descritte nel presente documento. Qualora l’utente non accetti la presente Informativa, è pregato di non fornirci i propri dati personali.
La presente Informativa sulla Privacy e sui Cookie riguarda i seguenti punti:
ITA
ENG